Home » Intelligenza Artificiale » AlphaGeometry: l’intelligenza artificiale che risolve i problemi di geometria
Un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google, chiamato AlphaGeometry, è stato messo alla prova risolvendo problemi di geometria delle Olimpiadi Internazionali della Matematica svoltesi dal 2000 al 2015. AlphaGeometry ha risolto con successo 25 problemi su 30, avvicinandosi ai vincitori delle medaglie d’oro, che hanno ottenuto una media di 25,9.
Questo risultato è stato ottenuto grazie all’integrazione di un sistema neurale linguistico con uno di deduzione logica. L’AI combina previsioni rapide con un motore di deduzione geometrica, facilitando un processo interattivo tra i due modelli. Quando il motore deduttivo incontra difficoltà, il modello linguistico suggerisce modifiche argomentative.
L’addestramento di AlphaGeometry è stato complesso e innovativo. Il software non “vede” direttamente i problemi, ma genera un miliardo di diagrammi casuali di oggetti geometrici e scopre quali costrutti sono necessari per raggiungere quei diagrammi. Questo processo, chiamato “deduzione simbolica e di tracciabilità”, è stato cruciale per l’addestramento del modello.
Nonostante le attuali competenze limitate alla geometria, il team di Google mira a espandere le capacità di AlphaGeometry a più discipline matematiche. Il successo di AlphaGeometry rappresenta un significativo avanzamento rispetto ai precedenti sistemi, superando di 2,5 volte i risultati ottenuti dal software precedente, che ha risolto solo 10 problemi su 30.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture