Home » Intelligenza Artificiale » Robot » Robot umanoidi: Boston Dynamics presenta Atlas elettrico
Boston Dynamics ha svelato la nuova versione completamente elettrica del suo iconico robot umanoide, Atlas. Dotato di attuatori elettrici al posto dei vecchi giunti idraulici, questo nuovo modello promette di superare le prestazioni umane sia in termini di forza che di flessibilità. L’obiettivo è quello di portare finalmente Atlas sul mercato per un impiego concreto in applicazioni del mondo reale.
Sembrerà strano, ma il robot umanoide di Boston Dynamics può essere acquistato anche dai privati. Basteranno 74.500 dollari per averlo “chiavi in mano”. Il primo banco di prova per il nuovo Atlas, quello elettrico, sarà invece nel settore della produzione automobilistica, in collaborazione con Hyundai. La casa automobilistica coreana vedrà nel robot un prezioso alleato per affiancare la manodopera umana e sostituirla nei compiti più delicati e rischiosi.
Attualmente sono 16 i modelli di robot che Boston Dynamics ha sul mercato. Atlas elettrico è quello più recente. Mercoledì 17 aprile, l’azienda aveva dato l’addio al vecchio Atlas idraulico con un video su YouTube che ripercorreva i successi e gli errori di oltre dieci anni di sviluppo. Il nuovo modello elettrico rappresenta un passo avanti significativo, come sottolinea l’azienda stessa: “La versione elettrica di Atlas sarà più forte, con una gamma di movimenti più ampia rispetto a qualsiasi generazione precedente”.
Tra le nuove capacità di Atlas, la possibilità di sollevare e manovrare oggetti pesanti e irregolari con maggiore facilità. L’azienda sta inoltre sviluppando diverse varianti di pinze per soddisfare le esigenze di manipolazione più disparate. “Atlas si muoverà in modi che vanno oltre le capacità umane” e sarà in grado di “affrontare compiti noiosi, sporchi e pericolosi”, conclude Boston Dynamics.
L’ingresso di Atlas nel settore produttivo rappresenta un passo importante verso un futuro in cui i robot collaboreranno sempre più a stretto contatto con gli esseri umani, apportando forza, precisione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture