Home » Medicina » Alimentazione » Mangiare uva ci aiuta a rimanere giovani
L’uva è una meraviglia sia dal punto di vista botanico che nutrizionale. Mangiare uva fa bene al nostro corpo, ci aiuta a disintossicarci e a rimanere giovani.
Prima dell’avvento della medicina moderna, le terapie erano basate prevalentemente su piante e tra queste l’ampeloterapia, o terapia a base di succo d’uva, era particolarmente apprezzata. Il termine deriva dal greco “ampelos”, che significa grappolo. Il succo d’uva, ricco di antibiotici naturali e con una composizione simile al latte materno, è noto per le sue proprietà energizzanti e disintossicanti, in particolare per fegato e reni. Inoltre, recenti studi indicano che il consumo di uva favorisce la salute del microbiota intestinale, potenziandolo.
Una delle sostanze più interessanti contenute nell’uva è il resveratrolo, una molecola presente anche in altre piante come le more e il cacao. Il resveratrolo ha forti proprietà antinfiammatorie e aiuta a contrastare l’invecchiamento. Tra le varie tipologie, l’uva nera è la più ricca di queste sostanze benefiche, come da tradizione popolare, che già in passato utilizzava il succo d’uva per curare ferite e infezioni durante la vendemmia. I semi d’uva, o vinaccioli, sono anch’essi importanti per la salute, poiché ricchi di acidi grassi che combattono il colesterolo.
Il vino, ottenuto dall’uva, ha anch’esso effetti benefici se consumato in piccole quantità, contribuendo non solo all’apporto di resveratrolo, ma anche alla liberazione di endorfine, le molecole della felicità. Tuttavia, è importante ricordare che non tutto ciò che è naturale è benefico, come dimostrano potenti veleni di origine vegetale, come la ricina e il curaro, che possono essere letali anche in piccolissime dosi.
C’è poi una curiosità riguarda il vin brulé, vino speziato utile per combattere malattie virali. Secondo la tradizione, questa bevanda medicamentosa sarebbe stata creata da Cavour dopo una visita in Toscana, ispirato dagli antichi rimedi etruschi e ancora oggi usata per le sue proprietà curative.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture