“Lo zucchero causa il diabete”. Una delle convinzioni radicate sulla malattia che in Italia riguarda quasi 5 milioni di persone, con 1 milione che non sa di averla e 4 a rischio. In vista della Giornata mondiale del diabete, il 14 novembre, Theras, azienda innovativa che si occupa di diabete e altre malattie croniche, lancia una campagna per sfatare le falsità più diffuse. “Le ‘fake news’ – afferma Riccardo Candido, presidente dell’Associazione medici diabetologi – possono indurre comportamenti sbagliati e conseguenze gravi per la salute”.
Lo zucchero provoca il diabete. La malattia si trasmette per via ereditaria. Banditi dolci e frutta, tranne la mela verde. Solo gli anziani sviluppano il diabete. I diabetici di tipo 1 possono fare a meno dell’insulina, necessaria per i casi gravi. Le donne con diabete gestazionale lo avranno per sempre. I diabetici devono stare a dieta e a quelli del tipo 1 è precluso lo sport.
Il diabete non dipende da un eccesso di zuccheri, avverte il presidente Amd, ma da mancanza o ridotta produzione di insulina. L’abuso di grassi animali e dolci può generare sovrappeso e insulino-resistenza causando diabete di tipo 2. C’è una predisposizione genetica alla malattia ma da sola non basta: conta lo stile di vita. Dolci sì ma con moderazione, consigliati i carboidrati ricchi di fibre. “La frutta dovrebbe essere consumata con regolarità anche dai diabetici – spiega Candido – due porzioni al giorno, lontano dai pasti”. Ammessi tutti i tipi di frutta, non solo la mela verde, limitando quelli ad alto tasso zuccherino.
Il diabete di tipo 1 colpisce soprattutto la fascia 0-18 anni, mentre il tipo 2, legato all’età, sta emergendo anche tra i giovani per l’obesità crescente. Vitale l’insulina per il diabete di tipo 1: interromperla può portare al coma o alla morte. Nel diabete di tipo 2 prevalgono terapie non insuliniche ma l’insulina è utile per scompensi metabolici, malattie acute o interventi chirurgici. Il diabete gestazionale cessa dopo il parto, anche se un rischio rimane. Fandonie la dieta perenne e l’impossibilità di praticare sport: ai diabetici occorre un’alimentazione equilibrata e attività fisica come a tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture