Al Mauriziano di Torino l’innovazione tecnologica e robotica si sposa con l’oncologia per cure sempre più precise. Un robot in ospedale si occuperà, in pratica, di somministrazione dei farmaci oncologici, rendendo il processo più sicuro ed efficiente. L’androide è dotato di braccia antropomorfe, ed è stato sviluppato per dosare con precisione la quantità esatta di farmaci necessaria per ogni paziente. Un passo in avanti frutto del lavoro dell’Unità Farmaci Antiblastici (Ufa) all’interno della Farmacia ospedaliera, guidata da Annalisa Gasco, responsabile della preparazione di oltre 25.000 terapie oncologiche all’anno. Un progetto stimato intorno ai 500.000 euro, che promette di cambiare radicalmente il volto della terapia oncologica.
Massimo Di Maio, ex direttore dell’Oncologia Medica universitaria del Mauriziano, spiega che negli ultimi anni l’attività clinica dedicata ai pazienti oncologici è cresciuta in quantità e qualità. Le nuove terapie stanno offrendo speranza ai pazienti affetti da tumore, ma il momento più importante rimane la preparazione delle terapie oncologiche. Questo processo altamente personalizzato richiede competenza, tempo e precisione, poiché i farmaci oncologici presentano una finestra terapeutica molto stretta. Sotto la soglia prescritta, la terapia è inefficace, mentre sopra di essa possono insorgere pericolosi effetti tossici. La precisione è fondamentale, e anche il minimo errore di dosaggio potrebbe avere gravi conseguenze per il paziente.
La dott.ssa Gasco, insieme al dott. Maurizio Dall’Acqua, sottolineano ancora i vantaggi di questa nuova tecnologia. Il robot non solo riduce al minimo, se non addirittura annulla, i possibili errori di dosaggio, ma porta la sicurezza a nuovi livelli sia per i pazienti che per gli operatori coinvolti nella manipolazione dei farmaci citotossici. Questa innovazione promette di migliorare significativamente la qualità della cura oncologica offerta all’Ospedale Mauriziano, aprendo nuove prospettive di trattamento e fornendo un importante passo avanti nella lotta contro il cancro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture