Un’enorme colonia di corallo, visibile persino dallo spazio, è stata scoperta nelle acque delle Isole Salomone durante una spedizione condotta dai ricercatori di National Geographic Pristine Seas. La colonia, appartenente alla specie Pavona clavus, misura circa 34 metri di lunghezza per 32 di larghezza, quasi il doppio della lunghezza di una balenottera azzurra, ed è stata stimata avere un’età di oltre 300 anni.
Situato a 13 metri di profondità, questo corallo ha prosperato in una zona remota del Pacifico meridionale, nel cuore del Triangolo dei Coralli, un’area nota per la sua straordinaria biodiversità marina. La sua scoperta è stata casuale: il fotografo subacqueo Manu San Félix, parte del team, ha inizialmente scambiato la struttura per un relitto o un masso sommerso, ma un’immersione più approfondita ha rivelato la vera natura della formazione.
La colonia è composta da un miliardo di polipi geneticamente identici, che lavorano in sinergia per creare una struttura collettiva e resiliente. Questa scoperta rappresenta non solo un’eccezionale rarità biologica, ma anche un importante esempio di sopravvivenza contro le avversità ambientali, tra cui il riscaldamento globale, l’inquinamento e la pesca eccessiva.
Secondo la scienziata Molly Timmers, la posizione del corallo, in acque più profonde e fredde, potrebbe essere uno dei fattori chiave della sua sopravvivenza, proteggendolo dagli effetti devastanti dello sbiancamento corallino che affligge le barriere in acque più calde. Tuttavia, gli scienziati rimangono cauti: l’aumento delle temperature oceaniche rappresenta una minaccia esistenziale per tutti i coralli.
La scoperta di questo corallo monumentale sottolinea l’urgenza di proteggere gli ecosistemi marini. Come ha dichiarato Enric Sala, fondatore di Pristine Seas, è necessario un impegno globale per salvaguardare queste meraviglie naturali, vitali per la salute del nostro pianeta.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture