Alcuni ricercatori guidati dall’Università della California hanno scoperto una nuova malattia autoimmune, chiamata MIP-C, associata al Covid-19. La MIP-C può colpire persone che hanno contratto il virus, anche in forma lieve, e può causare una grave polmonite interstiziale. La malattia è simile alla dermatomiosite anti-MDA5 positiva, ma si distingue per il suo rapido progredire e la sua alta mortalità. La MIP-C (autoimmunità MDA5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid-19) è una sindrome autoimmune che può svilupparsi in persone che hanno contratto il Covid-19, anche in forma lieve. La malattia è caratterizzata da un attacco del sistema immunitario ai polmoni, causando una grave infiammazione e cicatrici. I sintomi della MIP-C includono difficoltà respiratorie, tosse, dolore al petto e febbre.
La MIP-C presenta alcune similitudini con la dermatomiosite anti-MDA5 positiva, una malattia autoimmune rara già conosciuta. Entrambe le malattie sono causate da anticorpi che attaccano l’enzima MDA5, importante per il rilevamento del virus SARS-CoV-2. Tuttavia, la MIP-C si distingue per la sua maggiore aggressività e per il suo alto tasso di mortalità. La MIP-C è una malattia preoccupante per diverse ragioni. Innanzitutto, è una malattia nuova e non si conoscono ancora a fondo le sue cause e i suoi meccanismi. In secondo luogo, la malattia è molto aggressiva e può portare alla morte in breve tempo. Infine, non è ancora chiaro quanto sia diffusa la MIP-C e se sia presente anche al di fuori del Regno Unito, dove è stata scoperta per la prima volta.
Intanto, mentre la MIP-C rappresenta una nuova sfida per la salute pubblica, un altro studio recente ha fatto luce su un aspetto ancora misterioso del Covid-19: perché alcune persone non sviluppano alcun sintomo dopo l’infezione. Sempre i ricercatori dell’Università della California-San Francisco hanno scoperto che queste persone, chiamate asintomatiche, possiedono una variante genetica che permette al loro sistema immunitario di riconoscere e contrastare rapidamente il virus.
Questa variante non impedisce l’infezione, ma protegge dalle sue manifestazioni. La scoperta della MIP-C e la comprensione delle ragioni dietro l’asintomaticità di alcune persone rappresentano passi importanti nella lotta contro il Covid-19. Queste nuove conoscenze potranno aiutare a sviluppare nuove strategie di diagnosi, cura e prevenzione per questa complessa malattia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture