El Niño è un fenomeno climatico caratterizzato dal riscaldamento anomalo delle acque dell’Oceano Pacifico centrale ed equatoriale. Questo riscaldamento altera le normali condizioni meteorologiche a livello globale, causando cambiamenti estremi come siccità, inondazioni e aumento delle temperature. Secondo la ricerca, durante l’evento Permiano-Triassico, gli effetti di El Niño furono molto più intensi e prolungati di quanto vediamo oggi. Anziché durare solo pochi anni, come accade attualmente, all’epoca questi fenomeni estremi persistevano per decenni, mettendo a dura prova la capacità di adattamento delle specie viventi.
Il riscaldamento globale durante il Permiano-Triassico devastò molte forme di vita sulla Terra. Gli scienziati hanno ricostruito la scala di questo riscaldamento analizzando isotopi di ossigeno nei fossili di conodonti, piccoli organismi marini estinti. La ricerca ha rivelato che le temperature divennero troppo elevate in ogni parte del mondo, aggravando le difficoltà per la fauna e la flora di adattarsi. Le specie migravano verso latitudini più fredde, ma l’aumento dei gas serra e la variabilità climatica resero impossibile la sopravvivenza di molte di esse.
Lo studio non solo getta luce su eventi passati, ma offre anche una visione preoccupante per il futuro. L’aumento delle temperature globali e la frequenza crescente di fenomeni come El Niño potrebbero esacerbare le condizioni climatiche già critiche. Gli effetti prolungati del fenomeno potrebbero rappresentare una sfida significativa per la biodiversità attuale, con conseguenze potenzialmente devastanti se non si agisce per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture