Il momento ideale per l’attività fisica è una questione dibattuta tra gli sportivi. Spesso chi dedica una parte della propria giornata a fare movimento si chiede se sia meglio correre di mattina o di sera. Un interrogativo a cui rispondono gli esperti che hanno eseguito test sul comportamento del nostro corpo.
La scienza offre nuovi spunti: una ricerca recente suggerisce che allenarsi la sera può essere più efficace nel ridurre i livelli di zucchero nel sangue, specialmente per adulti sedentari in sovrappeso e obesi. Questo studio, pubblicato su “Obesity”, sottolinea l’importanza di considerare il timing dell’esercizio per massimizzare i benefici.
Jonatan R. Ruiz, professore dell’Università di Granada, osserva che l’attività fisica moderata-intensa migliora l’omeostasi del glucosio in persone in sovrappeso o obese, riducendo il rischio di resistenza all’insulina. Tuttavia, poco si sapeva sull’orario ottimale per l’esercizio fino a questo studio, che ha analizzato i dati di 186 adulti con un’età media di 46 anni e un indice di massa corporea di 32,9, nell’ambito di uno studio multicentrico condotto in Spagna.
I partecipanti sono stati monitorati per 14 giorni con accelerometri e dispositivi di monitoraggio continuo del glucosio. L’attività fisica moderata-vigorosa è stata classificata in base all’orario: mattina (6-12), pomeriggio (12-18), sera (18-24) o mista (se nessun orario prevaleva). I risultati hanno mostrato che accumulare più del 50% dell’attività fisica moderata-vigorosa la sera era associato a una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue diurni, notturni e complessivi, soprattutto in partecipanti con alterata regolazione del glucosio.
Renee J. Rogers, scienziata della University of Kansas Medical Center, afferma che questo studio fornisce elementi per personalizzare ulteriormente le prescrizioni di esercizio fisico. Invece di limitarsi a raccomandare di muoversi di più, si dovrebbe suggerire di dare priorità all’attività fisica dal pomeriggio alla sera per una migliore regolazione del glucosio. Questo approccio può migliorare l’efficacia dei programmi di esercizio per adulti in sovrappeso e obesi, offrendo una soluzione più mirata e potenzialmente più benefica per la gestione della glicemia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture