La corona solare, l’atmosfera esterna del Sole, è fondamentale per comprendere i fenomeni spaziali che influenzano la Terra. Eventi come brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale sono alimentati dalle forze magnetiche presenti nella corona. Fino ad oggi, mappare queste forze si era rivelato una sfida, a causa delle difficoltà nel misurarle con precisione. Grazie all’Inouye Solar Telescope, gli scienziati possono ora studiare questi campi magnetici in dettaglio, migliorando la nostra capacità di prevedere il tempo spaziale e proteggere le infrastrutture tecnologiche globali.
L’Inouye ha utilizzato l’effetto Zeeman, un fenomeno che si verifica quando le linee spettrali della luce si dividono sotto l’influenza di un campo magnetico, per creare le prime mappe del campo magnetico coronale. Questo strumento, dotato di uno spettropolarimetro criogenico, permette di osservare segnali debolissimi, come quelli della corona, anche senza un’eclissi solare naturale. La sensibilità e la precisione di questa tecnologia rappresentano un passo avanti decisivo per la comprensione della dinamica solare.
La mappatura del campo magnetico della corona solare non solo apre nuove prospettive sulla fisica solare, ma permette anche di prevedere meglio le tempeste solari che possono influenzare la Terra. Secondo Carrie Black, responsabile del programma NSF, queste mappe dettagliate miglioreranno la previsione del tempo spaziale, contribuendo a proteggere la nostra tecnologia. Questo traguardo segna l’inizio di una nuova era per l’astronomia, con implicazioni per la nostra comprensione del sistema solare e dei sistemi esoplanetari.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture