I mammut erano grandi erbivori dell’era glaciale, con una stazza imponente e una pelliccia adatta alle rigide temperature. Questi animali migravano tra l’Asia settentrionale e le Americhe, seguendo percorsi di migrazione regolari che li rendevano una fonte prevedibile di cibo per i cacciatori preistorici. Ricchi di grassi e proteine, i mammut fornivano tutto il necessario per sopravvivere a climi ostili, dalle pelli per l’abbigliamento ai materiali per utensili. Il loro ruolo nella dieta del popolo Clovis era così significativo che rappresentava circa il 40% dell’alimentazione, secondo le analisi isotopiche condotte dai ricercatori.
Il popolo Clovis, vissuto circa 13.000 anni fa, è noto per le sue abilità nella caccia alla megafauna. Gli strumenti avanzati ritrovati nei loro siti, come le grandi punte di freccia, testimoniano la loro specializzazione. Uno degli studi più rilevanti ha riguardato i resti di una donna Clovis, rinvenuti in Montana, e del suo bambino, Anzick-1. L’analisi isotopica dei resti ha mostrato che la dieta dei Clovis si basava principalmente su grandi animali come mammut, alci e bisonti, mentre i piccoli mammiferi avevano un ruolo marginale.
La caccia ai mammut non solo garantiva la sopravvivenza delle comunità, ma permetteva loro di spostarsi rapidamente e colonizzare nuovi territori senza dipendere da risorse locali più instabili. Tuttavia, questa intensa attività di caccia potrebbe aver contribuito all’estinzione dei mammut e di altre specie di megafauna durante l’era glaciale. Gli autori dello studio sottolineano le somiglianze tra le abitudini alimentari dei Clovis e quelle dei grandi predatori dell’epoca, come i felini dai denti a sciabola, evidenziando il ruolo dominante di questi popoli nell’ecosistema preistorico. Grazie a queste scoperte, possiamo comprendere meglio come i mammut siano stati al centro della vita e delle strategie di sopravvivenza degli antichi americani, diventando un simbolo della resilienza e dell’ingegno umano.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture