I risultati di uno studio internazionale, che ha valutato 157 neonati con un’età media di appena tre ore, sono stati pubblicati sulla rivista Jama Network Open. La ricerca è stata guidata dall’Università di Parigi-Saclay e ha visto la collaborazione significativa dell’Azienda Ospedale-Università di Padova e dell’Università Federico II di Napoli.
Eugenio Baraldi, dell’Università di Padova, tra gli autori dello studio, spiega: “Con l’ecografia è stato possibile capire a pochissime ore di vita se il neonato andrà incontro ad insufficienza respiratoria grave o meno. Questo permette di decidere se è necessario il trasferimento in terapia intensiva neonatale, magari a chilometri di distanza, o se il bambino può restare vicino alla mamma con un supporto respiratorio minore”. Baraldi sottolinea che l’ecografia polmonare offre informazioni più precise rispetto alla radiografia tradizionale del torace e viene utilizzata non solo nei neonati, ma anche nei bambini con problemi respiratori come bronchiolite e polmonite.
Francesco Raimondi, dell’Università Federico II di Napoli e co-autore dello studio, aggiunge: “Questa ricerca continua una linea di studio iniziata a Napoli oltre dieci anni fa, che ha contribuito a ridurre il numero di radiografie nei neonati e, di conseguenza, il carico di radiazioni ionizzanti. L’ecografia polmonare consente una rapida diagnosi di condizioni potenzialmente mortali e permette anche un tempestivo allarme nei centri privi delle attrezzature sofisticate della neonatologia moderna”.
L’adozione diffusa dell’ecografia polmonare rappresenta un importante passo avanti nella cura neonatale, riducendo l’esposizione a radiazioni dannose e migliorando la tempestività e l’accuratezza delle diagnosi. Grazie a questa tecnologia, si prevede un significativo miglioramento nella gestione dei problemi respiratori dei neonati, garantendo una migliore qualità della vita per i piccoli pazienti e maggiore serenità per le loro famiglie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture