“La minore produttività nello studio non è legata alla sonnolenza, ma alla maggiore distraibilità e alla minore attenzione“, spiega Ferrini Strambi. “Con un sonno disturbato si è meno connessi, poiché una delle funzioni fondamentali del sonno è far riposare le aree anteriori del cervello, ovvero le zone frontali e prefrontali, che sono cruciali durante la giornata per le funzioni esecutive e il controllo delle emozioni”.
Pertanto, dormire a sufficienza significa far funzionare meglio queste zone del cervello, il che è particolarmente utile per chi deve mantenere un alto livello di concentrazione per superare gli esami. “Un sonno di qualità migliora la capacità di concentrazione e di gestione delle emozioni, aspetti essenziali per affrontare con successo le prove scolastiche”, conclude Ferrini Strambi.
Gli studenti, quindi, dovrebbero considerare il sonno non solo come un momento di riposo, ma come un alleato fondamentale per il successo negli studi.
Il sonno è fondamentale per il consolidamento della memoria. Durante il sonno, il cervello elabora e organizza le informazioni acquisite durante il giorno, trasferendole dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Questo processo è essenziale per l’apprendimento efficace e il richiamo delle informazioni.
La quantità di sonno necessaria varia a seconda dell’età, ma in generale, gli adolescenti e i giovani adulti dovrebbero puntare a dormire tra 8 e 10 ore per notte. Questo aiuta a mantenere alta la concentrazione, migliorare le capacità cognitive e favorire il benessere emotivo, elementi cruciali per il successo scolastico.
Per migliorare la qualità del sonno durante il periodo degli esami, è utile seguire alcune buone pratiche: mantenere una routine di sonno regolare, creare un ambiente di sonno confortevole e privo di distrazioni, limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, evitare caffeina e pasti pesanti la sera, e praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o il respiro profondo. Questi accorgimenti possono aiutare a garantire un sonno ristoratore e una migliore performance negli studi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture