Durante il 40esimo Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE), IVI, con i leader internazionali della medicina della riproduzione, ha presentato uno studio che offre nuove speranze alle donne affette da POI.
Il focus principale dello studio è l’evoluzione della tecnica ASCOT, una delle metodologie più avanzate per il ringiovanimento ovarico attraverso l’infusione di cellule staminali nell’arteria ovarica. Le proteine presenti nel citoplasma degli ovociti sono cruciali per una funzione riproduttiva efficace. Nelle donne con POI, sono state identificate fino a 72 proteine alterate, riducendo drasticamente la capacità riproduttiva spontanea. La tecnica ASCOT, suddivisa in quattro fasi, ha mostrato cambiamenti significativi nel proteoma plasmatico delle pazienti, rendendolo simile a quello delle donne con normale risposta ovarica. Secondo i dati di IVI Global, il 7% delle pazienti sottoposte a questa procedura ha raggiunto la gravidanza naturalmente dopo il recupero della funzione ovarica.
Il professor Antonio Pellicer, uno dei massimi esperti mondiali in fertilità e fondatore di IVI, ha spiegato: “La decisione di ricorrere agli ovuli di donatrici non è mai facile per le coppie. Per questo motivo, stiamo sviluppando alternative terapeutiche per ripristinare la funzione ovarica. La tecnica ASCOT, basata sul trapianto di cellule staminali dal midollo osseo all’arteria ovarica, è una delle più promettenti.”
La tecnica ASCOT in 4 fasi comprende: mobilizzazione delle cellule staminali dal midollo osseo al sangue periferico, concentrazione piastrinica, attivazione piastrinica per fornire fattori di crescita e iniezione diretta nelle ovaie. Questa metodologia ha portato a una riduzione delle proteine alterate da 72 a 28 nei campioni post-trattamento, migliorando le possibilità di riattivazione ovarica.
Le tecniche di ringiovanimento ovarico rappresentano una speranza per le donne con riserve ovariche compromesse e per coloro che affrontano l’età materna avanzata, influenzando positivamente i trattamenti di riproduzione assistita. La tecnica ASCOT, in particolare, è una procedura ambulatoriale che, dopo un breve periodo di osservazione, permette alle pazienti di tornare rapidamente alla loro vita quotidiana. “Continueremo a perfezionare queste tecniche e a supportare le nostre pazienti nel loro percorso verso la maternità,” conclude Pellicer.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture