Nuovi e sconosciuti dettagli emergono su una oscura regione centrale della Via Lattea. A rivelarli è uno studio condotto sotto la guida dell’astrofisico dell’Università della Florida, Adam Ginsburg. L’enigmatica nube di gas, soprannominata “The Brick” per la sua impenetrabilità, ha alimentato intensi dibattiti tra gli esperti nel corso degli anni. Ginsburg e il suo team hanno rivolto la loro attenzione al James Webb Space Telescope per svelare i misteri celati. Le implicazioni delle loro osservazioni, dettagliate sulle pagine di The Astrophysical Journal, si rivelano di portata monumentale. Le scoperte non solo svelano un enigma cosmico al centro della nostra galassia, ma suggeriscono anche la necessità di riconsiderare le teorie consolidate sulla formazione stellare.
Utilizzando le sofisticate capacità infrarosse del JWST, la squadra di ricercatori ha scrutato l’interno di “The Brick”, rivelando la presenza di monossido di carbonio congelato. Contrariamente alle aspettative, “The Brick” ospita una quantità di ghiaccio di CO notevolmente superiore a quanto precedentemente ipotizzato. Ciò apre la strada a significative riflessioni sulla formazione stellare. Secondo le parole di Ginsburg: “Le nostre osservazioni confermano in modo persuasivo la diffusa presenza di ghiaccio, un elemento cruciale che dovrà essere considerato in ogni futura indagine”, dice.
Le stelle normalmente sorgono in ambienti freddi, e la presenza abbondante di ghiaccio di CO dovrebbe suggerire un ambiente ideale per la formazione stellare all’interno di “The Brick”. Tuttavia, nonostante questa ricchezza di CO, Ginsburg e il suo team hanno scoperto che la struttura non corrisponde alle aspettative. Il gas all’interno di “The Brick” mostra temperature superiori rispetto a nubi simili. Queste rivelazioni mettono in dubbio la convinzione scientifica prevalente riguardo all’abbondanza di CO nel centro galattico e al rapporto cruciale tra gas e polvere in questa regione cosmica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture