I ricercatori della Nihon University di Tokyo hanno scoperto che limitare il tempo di gioco a meno di tre ore al giorno può migliorare il benessere mentale. Questa scoperta sfida le convinzioni comuni che i videogiochi siano dannosi per lo sviluppo dei bambini e promuovano comportamenti antisociali.
Lo studio condotto su oltre 97.000 persone di età compresa tra i 10 e i 69 anni ha evidenziato che giocare ai videogiochi per meno di tre ore al giorno può migliorare la soddisfazione della vita e ridurre lo stress psicologico. I partecipanti allo studio, che hanno vinto una lotteria per ottenere una console come la PlayStation 5 o la Nintendo Switch, hanno riportato un maggiore benessere mentale. Questo suggerisce che una moderata dose di videogiochi potrebbe avere un effetto rilassante e gratificante.
Tuttavia, lo studio ha rilevato che giocare ai videogiochi per più di tre ore al giorno non porta gli stessi benefici. In effetti, un eccesso di gioco può avere effetti negativi sulla salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il disordine del gioco come una condizione di salute mentale caratterizzata da un controllo alterato sul gioco. I ricercatori avvertono quindi che è importante bilanciare il tempo dedicato ai videogiochi per evitare possibili problemi.
I risultati dello studio hanno anche rivelato differenze interessanti tra le varie console e le preferenze di genere. Mentre la Nintendo Switch è stata associata a risultati positivi tra i giovani e le donne, la PlayStation 5 ha mostrato un impatto più significativo sugli uomini e sugli adulti senza figli. Queste differenze potrebbero riflettere le diverse esperienze di gioco offerte dalle console e le preferenze individuali dei giocatori.
In conclusione, se giocati con moderazione, i videogiochi possono rappresentare una fonte di divertimento e di benessere mentale. Riconoscere il valore di una “dose” equilibrata di videogiochi potrebbe aiutare a superare lo stigma negativo che spesso li circonda e promuovere un utilizzo sano e consapevole.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture