La nascita pretermine, quindi chi è nato prematuro, riguarda circa 1 neonato su 10 a livello globale e rischia di provocare problemi di salute pubblica con impatti significativi sul neurosviluppo. Secondo la Sinpia, Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, il 25-50% dei neonati pretermine può sviluppare disturbi neuropsichici. L’esposizione prematura a un ambiente diverso da quello fisiologico nell’utero materno compromette la maturazione del cervello, con effetti a breve e lungo termine sulle sue funzioni.
In Italia, circa il 6,3% dei parti sono pretermine, con la maggior parte dei neonati nati tra la 34esima e la 36esima settimana di gestazione. Sebbene la sopravvivenza dei neonati prematuri sia aumentata, persistono rischi per lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Nonostante una riduzione dei casi più gravi come paralisi cerebrale e disabilità intellettiva grave, si osserva un aumento di problemi nelle funzioni motorie, cognitive, emotive e sociali. I bambini pretermine possono manifestare difficoltà nelle funzioni attentive, nei processi esecutivi, nell’apprendimento e nel linguaggio.
Il problema più grande è che, anche senza lesioni cerebrali evidenti, la prematurità può causare dismaturità cerebrale, alterando i circuiti cerebrali che governano le funzioni adattive. Tra le problematiche più comuni ci sono ritardi nello sviluppo, disabilità cognitiva, difficoltà comportamentali, deficit di attenzione e iperattività, nonché disturbi dello spettro autistico. Inoltre, la prematurità può avere un impatto duraturo, sia per gli individui che per le famiglie, ma anche sui costi del sistema sanitario.
È sempre più evidente che l’ambiente gioca un ruolo determinante nel supportare la plasticità cerebrale del neonato pretermine. L’intervento precoce e l’uso di strategie per ridurre la dismaturità possono migliorare lo sviluppo futuro, in quanto il cervello in questa fase è altamente plastico e influenzato dall’ambiente, che può modificare l’espressione dei geni tramite meccanismi epigenetici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture