L’alimentazione durante l’infanzia è una delle basi per una vita in salute. Studi recenti evidenziano che nutrirsi in modo sano sin dai primi anni riduce il rischio di infiammazioni croniche e malattie neurologiche da adulti. L’obesità infantile, spesso legata a scelte alimentari poco salutari, è una delle cause principali di queste problematiche. Quando si punta a nutrire correttamente i bambini, si compie un investimento a lungo termine sulla loro salute, proteggendo anche il sistema nervoso da potenziali infiammazioni.
Secondo Annalisa Noce, esperta in Nefrologia all’Università di Roma Tor Vergata, l’infanzia è cruciale per lo sviluppo psicofisico: durante questo periodo, il corpo necessita di una varietà di nutrienti che sostengono crescita e benessere. Le abitudini alimentari acquisite in questa fase si consolidano e diventano la norma nell’età adulta, influenzando significativamente la salute futura. Ma a rappresentare una sfida è l’adolescenza: il cambiamento delle preferenze alimentari spesso porta verso scelte meno sane, sottolineando l’importanza di stabilire buone abitudini già dall’infanzia.
L’obesità nei bambini e negli adolescenti rimane un’emergenza sanitaria in Italia. Un rapporto recente dell’Istituto Superiore di Sanità rileva che circa il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso e il 9,8% soffre di obesità. Questi dati allarmanti evidenziano quanto sia fondamentale intervenire con politiche educative e programmi mirati per contrastare l’aumento dell’obesità e favorire scelte alimentari più salutari, specialmente durante la fase di passaggio all’adolescenza.
L’infanzia è l’età perfetta per educare i bambini a scelte alimentari sane. Una dieta bilanciata non solo riduce il rischio di obesità, ma previene anche altre patologie come diabete, problemi cardiovascolari e sindrome metabolica. Uno stile di vita sano dall’infanzia riduce anche la probabilità di sviluppare neuroinfiammazioni, spesso collegate a stati di obesità e infiammazioni croniche. La prevenzione parte dunque dai primi anni: aiutare i bambini a sviluppare abitudini sane significa offrire loro una vita adulta più sana e longeva.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture