Tra il 2011 e il 2020, oltre 134.000 donne italiane tra i 15 e i 50 anni hanno affrontato almeno un ricovero per endometriosi. Nonostante l’incidenza della malattia abbia mostrato una lieve diminuzione (0,839 per 1.000 donne), la prevalenza rimane alta, con quasi 1.900.000 casi stimati nello stesso periodo. Le regioni settentrionali, in particolare, registrano i tassi più elevati, soprattutto tra le donne tra i 31 e i 35 anni. Questa disomogeneità geografica è stata analizzata attraverso modelli di Disease Mapping, che hanno evidenziato un’elevata concentrazione di casi in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia.
L’endometriosi si presenta con sintomi spesso aspecifici, rendendo la diagnosi una sfida: in media, servono dai 7 ai 10 anni per identificare la malattia. Questo ritardo aggrava il suo impatto fisico e psicologico, influenzando negativamente anche le relazioni sociali e la fertilità. Sebbene il Piano Nazionale della Cronicità 2024 proponga la creazione di registri regionali per un monitoraggio più efficace, resta cruciale sensibilizzare le donne e i professionisti sanitari per favorire diagnosi precoci e trattamenti mirati.
L’origine dell’endometriosi non è ancora completamente compresa, ma studi recenti suggeriscono un legame con l’esposizione a inquinanti ambientali come diossine, PCB e metalli pesanti. In collaborazione con il Dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, sono in corso analisi per identificare aree ad alta incidenza dove condurre studi mirati di epidemiologia ambientale. La malattia, riconosciuta come cronica e invalidante, richiede un impegno multidisciplinare per migliorare la comprensione delle cause e sviluppare interventi efficaci. L’endometriosi rappresenta una sfida sanitaria e sociale che non può essere sottovalutata. Investire in ricerca, prevenzione e sensibilizzazione è essenziale per sostenere le donne colpite e ridurre il peso di questa patologia che abbassa notevolemnte la qualità della vita delle donne.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture