Un importante studio pubblicato sulla rivista Nature ha dimostrato che il vero fattore determinante per vivere più a lungo non è la semplice perdita di peso, ma la resilienza genetica. Questo studio, condotto su quasi 1.000 topi con diete diverse, ha rivelato che i benefici della restrizione calorica dipendono principalmente dal patrimonio genetico di ciascun individuo. I topi che avevano una genetica favorevole sono sopravvissuti più a lungo, mantenendo peso e salute anche con una riduzione drastica delle calorie.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lo studio ha evidenziato che gli animali che hanno perso più peso sono stati quelli che sono morti prima. Questo dato è sorprendente, in quanto suggerisce che una perdita di peso significativa non è necessariamente collegata a una vita più lunga. I topi geneticamente più forti hanno saputo mantenere un buon equilibrio metabolico nonostante la dieta, dimostrando che la genetica gioca un ruolo chiave nella longevità, più della riduzione del grasso corporeo.
Nonostante i benefici di una dieta ipocalorica o del digiuno intermittente siano indiscutibili per la salute, la vera variabile che influisce sulla longevità è la genetica. Secondo Gary Churchill, uno degli autori dello studio, possiamo intervenire sulla dieta per migliorare le nostre possibilità di vivere più a lungo, ma ciò che realmente fa la differenza è il nostro patrimonio genetico. Conclude ironicamente dicendo: “Se vuoi vivere a lungo, scegli bene i tuoi antenati”. In sintesi, perdere peso non è sempre sinonimo di vivere più a lungo. La genetica e la resilienza del corpo allo stress alimentare sono fattori determinanti per la longevità.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture