Un recente studio condotto da un team di ricercatori provenienti da diverse università americane ha portato alla luce una popolazione di neuroni nell’ipotalamo che rispondono all’ormone leptina. Questo ormone, prodotto dalle riserve di grasso nel corpo, ha la funzione di sopprimere la fame. Questi neuroni, fino a ora sconosciuti, potrebbero essere fondamentali per regolare l’assunzione di cibo e, quindi, influenzare il peso corporeo. La scoperta ha suscitato grande interesse, poiché se confermata da ulteriori ricerche, potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per combattere l’obesità.
L’ipotalamo è una piccola ma fondamentale area del cervello, situata alla base del cranio, che regola molte funzioni vitali, tra cui la fame, la sete, la temperatura corporea e le risposte allo stress. In particolare, è noto che l’ipotalamo gioca un ruolo centrale nel controllo dell’assunzione di cibo e nella gestione dei livelli ormonali. Con la nuova scoperta, i ricercatori hanno identificato come alcuni neuroni specifici, sensibili alla leptina, siano coinvolti nel controllo del comportamento alimentare, offrendo nuove prospettive per trattare l’obesità.
Lo studio, pubblicato nel 2023 su Science Advances, ha utilizzato tecniche avanzate per mappare i neuroni nell’ipotalamo umano, rivelando come la leptina e altri segnali sensoriali possano influenzare l’appetito. La ricerca ha dimostrato che l’attivazione di questi neuroni potrebbe ridurre la fame e, di conseguenza, il peso corporeo. Inoltre, esperimenti sui topi hanno mostrato che la disattivazione di questi neuroni provoca un aumento dei consumi alimentari e un incremento del peso. Questi risultati suggeriscono che il targeting di questi neuroni potrebbe rappresentare una strategia innovativa per combattere l’obesità, offrendo una speranza concreta per chi lotta contro questo disturbo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture