Una recente ricerca condotta dai Dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Scienze Biochimiche “Alessandro Rossi Fanelli” della Sapienza, insieme al Laboratorio di Neurobiologia Cellulare della Fondazione “Santa Lucia” di Roma, ha evidenziato una correlazione tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni.
Pubblicato su “Cell Death & Disease”, lo studio ha utilizzato per la prima volta esperimenti in vivo su Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta, dimostrando che la mancanza di vitamina B6 può trasformare tumori benigni esprimenti l’oncogene RasV12 in forme aggressive e metastatiche.
La vitamina B6, essenziale per l’attività enzimatica nel 4% delle reazioni metaboliche, è nota per le sue proprietà antiossidanti. La sua carenza causa danni al DNA e aberrazioni cromosomiche. I ricercatori hanno mostrato in vivo come la deficienza di questa vitamina sia associata a danno genomico e stress ossidativo nelle cellule tumorali. Utilizzando Drosophila melanogaster, attraverso incroci genetici, hanno creato larve che esprimono l’oncogene Ras e una proteina fluorescente verde per monitorare le masse tumorali e le metastasi. Trattando queste larve con un inibitore specifico della vitamina B6, hanno osservato gli effetti della sua carenza sui tumori.
Il moscerino della frutta si è rivelato un modello sperimentale ideale per studiare il metabolismo e il cancro, poiché condivide molte vie metaboliche con gli esseri umani. Questo modello può essere utilizzato per indagare l’impatto della carenza di altri micronutrienti sulla formazione e metastatizzazione dei tumori.
Sebbene la carenza primaria di vitamina B6 sia rara nei Paesi sviluppati grazie alla sua presenza in molti alimenti (soprattutto riso, banane, avocado, nocciole, arachidi, lievito di birra e pane integrale), carenze secondarie sono frequenti a causa di farmaci, abuso di alcol, diabete e sindromi di malassorbimento. Applicando questi risultati all’uomo, emerge l’importanza di valutare l’integrità del genoma come biomarcatore predittivo in contesti di carenza di vitamina B6. Inoltre, la dieta e il suo impatto sui tumori sono temi di rilevanza generale che necessitano di una maggiore divulgazione per promuovere la prevenzione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture