L’osteoporosi, spesso considerata una patologia dell’età avanzata, è in realtà una condizione che richiede attenzione a tutte le età: è una malattia che compromette la densità e la qualità delle ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture. Si stima che in Italia colpisca circa 5 milioni di persone, con una prevalenza maggiore tra le donne (80%). Le fratture da fragilità, frequenti dopo i 65 anni, colpiscono il femore, le vertebre e il polso, ma restano spesso non diagnosticate. “L’osteoporosi è subdola”, avverte Bruno Frediani, presidente della Siommms, “perché asintomatica nelle fasi iniziali”. La prevenzione è fondamentale e deve iniziare in adolescenza, con un apporto adeguato di calcio e regolare esercizio fisico.
Il congresso dedica un’intera giornata ai giovani talenti della ricerca, con il SIOMMMS-IFMRS Fellow Day. “Gli studenti e i giovani ricercatori hanno un ruolo chiave nel combattere l’osteoporosi”, sottolinea Frediani. Durante l’evento, i partecipanti potranno confrontarsi con esperti internazionali, condividere idee e presentare progetti innovativi. La prima Giornata Nazionale SIOMMMS per la Ricerca Scientifica darà voce ai vincitori di premi precedenti, promuovendo un clima di collaborazione e cross-contaminazione scientifica.
Le proiezioni per il 2030 indicano un aumento del 20% delle fratture da fragilità in Italia, con costi sanitari che supereranno i 12 miliardi di euro. Questo rende ancora più urgente un impegno collettivo verso la prevenzione. Frediani ricorda che una frattura può essere il primo segnale di patologie più gravi, come malattie reumatologiche o tumorali. È quindi cruciale sensibilizzare la popolazione e migliorare l’aderenza terapeutica, attualmente sotto il 50%. Il congresso Siommms conferma l’importanza di un approccio innovativo e collaborativo per affrontare l’osteoporosi, puntando sul coinvolgimento delle nuove generazioni e su una medicina sempre più orientata alla prevenzione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture