Il glifosato, introdotto sul mercato negli anni Settanta e ampiamente utilizzato come pesticida per eliminare le erbe infestanti, è al centro di una controversia in merito alla sicurezza sul suo utilizzo. Nonostante il suo impiego contestato, infatti, la Commissione Europea ha recentemente approvato il suo utilizzo nell’Unione Europea per un periodo aggiuntivo di 10 anni. Tuttavia, il Global Glyphosate Study ha presentato risultati preoccupanti. Nello specifico, si evidenzia un aumento dell’incidenza della leucemia nei ratti esposti a basse dosi di glifosato e di erbicidi correlati.
La Iarc (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) aveva precedentemente classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo” nel marzo 2015. Il Global Glyphosate Study ha ora rivelato che il glifosato e due formulazioni di erbicidi a base di esso, commercializzati rispettivamente in Europa e negli Stati Uniti, causano leucemia nei ratti a basse dosi e in giovane età, con ratti non esposti non manifestando tale malattia.
Il coordinatore dello studio, il dottor Daniele Mandrioli, sottolinea che circa la metà delle morti per leucemia osservate nei ratti esposti si sono verificate a meno di un anno di età, suggerendo una correlazione con la leucemia infantile nell’uomo. Durante lo studio, il glifosato e gli erbicidi correlati sono stati somministrati ai ratti tramite acqua potabile dalla vita prenatale a dosi ritenute sicure dalle agenzie regolatorie.
Il professor Philip Landrigan del Boston College, presidente del Comitato scientifico consultivo internazionale dell’Istituto Ramazzini, ha espresso una certa preoccupazione per i risultati, sottolineando che le leucemie si sono verificate a livelli di esposizione bassi, simili a quelli a cui sono comunemente esposti milioni di persone nell’Unione Europea e negli Stati Uniti. La manifestazione di leucemie in giovane età solleva inoltre la possibilità di una correlazione causale tra il glifosato e la leucemia infantile.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture