Secondo uno studio condotto dai ricercatori francesi dell’Università di Bordeaux, le conversazioni telefoniche prolungate con i cellulari potrebbero essere correlate a tumori cerebrali, come meningioma e glioma.
Gli scienziati hanno evidenziato che anche solo mezz’ora al giorno di telefonate al cellulare potrebbe aumentare il rischio di sviluppare un tumore al cervello. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Occupational and Environmental Medicine, è stato condotto dall’Unità di epidemiologia e prevenzione (Isped) di Bordeaux. I ricercatori hanno analizzato un campione di persone affette da meningioma e glioma in diverse regioni francesi.
I risultati hanno rivelato un legame significativo tra l’uso prolungato del cellulare per telefonate e l’insorgenza di tumori cerebrali nei pazienti esaminati. Di particolare preoccupazione è stata la conclusione che mezz’ora di conversazione telefonica al giorno potrebbe raddoppiare i rischi di sviluppare un tumore al cervello.
I medici consigliano di non tenere il telefono cellulare vicino al letto di notte. La distanza raccomandata, anche a telefonino spento, è di due metri. Inoltre l’illuminazione del dispositivo durante la notte, magari per l’arrivo di un messaggio o una notifica, provoca conseguenze. Innanzitutto si può soffrire di mal di testa e capogiri. Non si riposa bene e ci possono essere conseguenze anche per il cuore visto che la luce va ad influenza il ritmo circadiano.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture