La sera di lunedì 19 agosto sarà speciale perché ci sarà la prima Superluna dell’anno. Si tratta di un evento astronomico che promette di affascinare osservatori di tutto il mondo. Questa particolare luna piena, che ‘sorgerà’ alle 20:26, sarà anche una “Luna Blu“, un termine usato per descrivere la seconda Luna piena che si verifica in un mese o la terza di una stagione che ne contiene quattro. Tuttavia, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il termine “Luna Blu” non fa riferimento al colore della Luna, ma è piuttosto una definizione di calendario.
Secondo Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, questa Superluna avverrà circa 35 ore prima che il nostro satellite naturale raggiunga il perigeo, cioè il punto della sua orbita più vicino alla Terra, situato a 360.198 km di distanza, contro una distanza media di poco più di 384.000 km. Questa vicinanza farà apparire la Luna leggermente più grande e più luminosa del solito, sebbene la differenza sia minima, con un aumento apparente di circa il 6% nelle dimensioni e un incremento della luminosità non facilmente percepibile ad occhio nudo.
Masi osserva come il termine “Superluna”, ormai di uso comune, non abbia alcuna valenza scientifica. In astronomia, infatti, si preferisce parlare di “Luna Piena al Perigeo”. Tuttavia, l’uso popolare del termine “Superluna” ha un fascino tutto suo, in grado di catturare l’immaginazione del pubblico e accendere l’interesse verso i fenomeni celesti.
Nonostante le variazioni in dimensioni e luminosità siano lievi, l’evento rappresenta comunque un’occasione speciale per ammirare la bellezza della Luna nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato nella nostra vita quotidiana. Questa Superluna offre un momento di connessione con la natura e l’universo, invitando tutti a sollevare lo sguardo e apprezzare il nostro satellite naturale in tutta la sua maestà. Con altre tre Superlune all’orizzonte (la prossima sarà mercoledì 18 settembre), il 2024 si preannuncia come un anno speciale per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri riscoprire la meraviglia del cielo stellato.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture