Il progetto RISE (Resilient Integrated Structural Elements), nato dalla collaborazione tra l’Università di Trieste e la spin-off Picosats, sta sviluppando una nuova generazione di microsatelliti in plastica, modulabili come i famosi mattoncini Lego.
Grazie a un prototipo innovativo ora ospitato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’obiettivo è realizzare microsatelliti più leggeri, efficienti e robusti, ideali per missioni di esplorazione spaziale, telecomunicazioni e osservazione della Terra.
Il prototipo, progettato dai ricercatori dell’Università di Trieste e dagli ingegneri di Picosats, è un cubo in materiale plastico prodotto con stampanti 3D, dotato di una struttura interna vuota che ospita circuiti e schede operative. Questi circuiti, inseriti nella struttura del satellite stesso, rendono il sistema più robusto e leggero rispetto ai satelliti tradizionali, poiché eliminano la necessità di collegamenti elettrici separati. Il design modulare consente di adattare la forma del satellite come se fosse un assemblaggio di mattoncini, permettendo così una configurazione personalizzabile per differenti missioni.
Questa tecnologia è ora in fase di test in microgravità sulla ISS, dove verrà valutata la capacità del microsatellite di resistere alle difficili condizioni spaziali e alle forti sollecitazioni del lancio. Il professor Stefano Seriani, docente di Robotica all’Università di Trieste e responsabile scientifico del progetto, spiega che il successo di questi test potrebbe segnare una svolta nel mercato dei microsatelliti, rendendo possibile la produzione di sistemi più economici e facili da costruire.
Il progetto RISE è stato avviato nel 2018, quando il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste ha ottenuto il secondo posto al concorso “Space Exploration Masters”, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Come premio, il progetto ha guadagnato un posto sulla ISS, con il supporto di Space Applications Services e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che ha finanziato lo sviluppo. In occasione del Centenario dell’Università di Trieste, il prototipo inviato sulla ISS porta con sé il logo dell’Ateneo e quello di Picosats, che fluttueranno in microgravità e invieranno auguri simbolici alla Terra, in un suggestivo omaggio all’importante traguardo dell’Università.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture