Wasp-76b, scoperto nel 2013, ha subito attirato l’attenzione degli astronomi per le sue condizioni atmosferiche straordinarie. Situato a circa 640 anni luce da noi, questo gigante gassoso è soggetto a temperature elevatissime e venti metallici, rendendolo uno dei pianeti più affascinanti e pericolosi mai osservati. Recenti dati raccolti grazie allo spettrografo Espresso, montato sul Very Large Telescope in Cile, hanno rivelato che non solo piove ferro nella sua atmosfera, ma soffiano anche potenti venti di atomi di ferro.
Le prime osservazioni avevano già segnalato la presenza di piogge di ferro sul lato notturno del pianeta, ma nuove scoperte hanno portato alla luce altri fenomeni. Tra questi, l’individuazione di bario nelle parti più alte dell’atmosfera e la presenza di un curioso “arcobaleno” che si forma tra il lato diurno e quello notturno del pianeta. Questi fenomeni estremi sono il risultato di temperature che sul lato diurno superano i 2.400 gradi, causando una separazione chimica tra i due emisferi del pianeta.
Lo studio più recente si è concentrato sulla parte diurna di Wasp-76b, dove sono state condotte osservazioni ad alta risoluzione spettrale. I ricercatori sono riusciti a individuare un flusso di atomi di ferro che si sposta dalle profondità verso la superficie dell’atmosfera, creando veri e propri venti di ferro. Questa scoperta segna la prima volta che una così alta precisione ottica viene raggiunta nelle osservazioni di questo esopianeta, offrendo dati cruciali per comprendere la sua complessa struttura atmosferica.
Le osservazioni fatte su Wasp-76b non solo aggiungono nuove conoscenze su questo particolare pianeta, ma aprono anche nuove prospettive per lo studio delle condizioni climatiche di altri giganti gassosi che orbitano molto vicini alle loro stelle. Le scoperte potrebbero aiutarci a comprendere meglio come l’irradiazione estrema da parte delle stelle influisca sulle atmosfere di questi corpi celesti, gettando luce sui meccanismi che regolano l’evoluzione degli esopianeti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture