Gli scienziati hanno compiuto un passo straordinario nella comprensione delle stelle. Per la prima volta, è stata ottenuta un’immagine dettagliata di una stella, diversa dal Sole, che rivela il movimento di enormi bolle di gas sulla sua superficie. Grazie all’osservatorio ALMA situato in Cile, i ricercatori hanno immortalato la stella R Doradus, una gigante rossa, nel pieno della sua attività convettiva. Questo tipo di dettaglio non era mai stato possibile prima d’ora, e i risultati mostrano fenomeni sorprendenti che stanno ampliando le nostre conoscenze sull’evoluzione stellare.
La convezione è il processo che trasporta l’energia dal nucleo di una stella fino alla sua superficie attraverso bolle di gas caldo. Queste bolle si raffreddano e affondano, creando un continuo movimento di mescolamento. È grazie a questo processo che gli elementi pesanti formati nel nucleo, come il carbonio e l’azoto, si distribuiscono in tutta la stella. Le immagini di R Doradus mostrano chiaramente queste enormi bolle, che si muovono a una velocità sorprendente rispetto a quanto osservato nel Sole, il nostro punto di riferimento più vicino.
I granuli di gas osservati sulla superficie di R Doradus sono stati una sorpresa per gli scienziati, non solo per le loro dimensioni colossali, ma anche per il loro movimento rapido. I dati mostrano che queste bolle completano il loro ciclo di convezione in circa un mese, molto più velocemente di quanto previsto. Ciò indica che, man mano che una stella invecchia e diventa una gigante rossa, i suoi processi interni subiscono cambiamenti ancora poco compresi. Queste osservazioni aprono nuovi interrogativi sulla fisica stellare.
R Doradus è una stella che somiglia molto a come sarà il nostro Sole tra cinque miliardi di anni. Studiare questa gigante rossa è fondamentale per comprendere cosa accadrà al nostro sistema solare in futuro. Grazie a strumenti avanzati come ALMA, in Cile, stiamo imparando non solo a osservare altre stelle, ma a capire come funzionano in dettaglio, aprendo la strada a nuove scoperte nell’astronomia e nella fisica stellare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture