Secondo quanto pubblicato sulla rivista dell’ateneo svedese, i topi privi di questo specifico tratto del DNA non sono in grado di produrre la proteina MC2. Così gli spermatozoi che non possono completare il loro percorso vitale: la connessione tra testa e coda, essenziale per raggiungere e fecondare l’ovulo, non si forma. Questa scoperta potrebbe spiegare una percentuale significativa, tra il 15% e il 30%, dei casi di infertilità maschile, fino ad ora attribuiti a cause sconosciute.
Il team di ricerca guidato da Kexin Zhang ha individuato la proteina MC2 come elemento chiave per la corretta formazione degli spermatozoi funzionali. La sua assenza completa, come dimostrato negli esperimenti condotti sui topi, porta a uno stato di completa sterilità. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici e diagnostici per l’infertilità maschile, e anche a un possibile contraccettivo maschile mirato, in grado di disattivare il gene responsabile.
Il team di ricerca sottolinea che questa porzione specifica del DNA non influisce sulla fertilità femminile, aprendo la strada a potenziali trattamenti mirati esclusivamente agli uomini. Con circa il 15% delle coppie eterosessuali che affrontano difficoltà nel concepire, e con l’uomo responsabile in metà di questi casi, la speranza è che questa scoperta porti a sviluppi significativi nella diagnosi e nei trattamenti dell’infertilità maschile.
La ricerca sul gene mancante e la sua correlazione con l’infertilità maschile potrebbe rappresentare un passo avanti cruciale nella comprensione di questa complessa condizione medica. La speranza è che questa nuova conoscenza porti a soluzioni pratiche e innovative per aiutare le coppie ad affrontare la sfida della fertilità.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture