L’indagine è il risultato di una revisione sistematica e di una metanalisi condotta su 11 studi, il cui obiettivo era chiarire il legame tra ormoni sessuali, mortalità e malattie cardiovascolari negli uomini anziani.
Secondo quanto pubblicato su Annals of Internal Medicine, gli uomini con concentrazioni di testosterone totali inferiori a 7,4 nanomoli/litro presentavano un rischio più elevato di mortalità per tutte le cause. Questo rischio rimaneva significativo anche quando si teneva conto dei livelli di ormone luteinizzante (Lh). Inoltre, coloro con concentrazioni di testosterone inferiori a 5,3 nmol/L avevano un rischio maggiore di morte cardiovascolare.
Il lavoro dell’Università dell’Australia occidentale si è caratterizzato per rigore e innovazione: è stato il primo studio di questo tipo a utilizzare la spettrometria di massa per misurare i livelli di testosterone, ritenuta il metodo più accurato.
Inoltre, i ricercatori hanno ottenuto e riesaminato i dati grezzi di nove degli studi inclusi, consentendo un’analisi più dettagliata e solidi risultati sull’associazione tra testosterone e rischio di malattia e di morte. Questa metodologia rigorosa ha contribuito a confermare l’importanza dei livelli di testosterone nella salute maschile e ha sollevato ulteriori domande sulla gestione dei livelli ormonali nell’invecchiamento maschile.

Quanto deve essere il livello di testosterone in un uomo?
I valori di riferimento comunemente accettati per il testosterone negli uomini adulti sono compresi tra circa 300 e 1.000 nanogrammi per decilitro (ng/dL), che corrisponde a circa 10,4 e 34,7 nanomoli per litro (nmol/L).
Tuttavia, è importante tenere presente che il livello di testosterone può variare durante il giorno e può essere influenzato da fattori come l’età, il peso corporeo, lo stile di vita e la salute generale. Inoltre, i livelli di testosterone possono diminuire naturalmente con l’avanzare dell’età.
È sempre meglio consultare un medico per interpretare correttamente i risultati del test di testosterone e per determinare se i livelli sono nella norma.
Come misurare il livello di testosterone?
Il livello di testosterone può essere misurato attraverso diversi metodi, tra cui:
- Esami del sangue: Questo è il metodo più comune e accurato per misurare i livelli di testosterone. Viene prelevato un campione di sangue, di solito al mattino quando i livelli di testosterone sono più alti, e viene analizzato in laboratorio per determinare la concentrazione di testosterone nel sangue.
- Spettrometria di massa: Questo è un metodo di analisi chimica molto sensibile e accurato che può essere utilizzato per misurare i livelli di testosterone nel sangue con precisione.
- Test della saliva: Alcuni laboratori offrono test di saliva per misurare i livelli di testosterone. Anche se meno comune rispetto agli esami del sangue, può essere una opzione per coloro che preferiscono un metodo meno invasivo.
- Test dell’urina: Questo metodo è meno comune e meno accurato rispetto agli esami del sangue o alla spettrometria di massa, ma può essere utilizzato per ottenere una stima approssimativa dei livelli di testosterone.
- Test di stimolazione: In alcuni casi, specialmente quando c’è sospetto di un disordine endocrino, il medico può raccomandare test di stimolazione per valutare la risposta del corpo alla stimolazione da parte di ormoni specifici, come il testosterone.
È importante consultare un medico per determinare quale metodo di misurazione del testosterone sia più adatto alla tua situazione e per interpretare correttamente i risultati dei test.