Pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio, condotto dal gastroenterologo William Grady del Fred Hutchinson Cancer Center, ha coinvolto quasi 8.000 persone tra i 45 e gli 84 anni.
Il test, basato sulla ricerca del DNA tumorale circolante (ctDNA) nel sangue, ha dimostrato un’accuratezza del 83% nel rilevare il cancro del colon-retto.
“Un passo avanti promettente verso strumenti più comodi per la diagnosi precoce“, sottolinea Grady. “Potrebbe rappresentare un’alternativa per chi rifiuta le opzioni di screening tradizionali, come la colonscopia”.
Il ctDNA sono frammenti di DNA rilasciati dai tumori nel flusso sanguigno. Il test Shield di Guardant Health, utilizzato nello studio, è in grado di identificare queste tracce con elevata sensibilità.
Nello studio, il test ha mostrato una maggiore sensibilità per i tumori del colon-retto, in particolare quelli in fase iniziale, rispetto alle lesioni precancerose avanzate. Pur non raggiungendo la precisione della colonscopia, il test si posiziona in linea con i test basati sulle feci, offrendo un’alternativa non invasiva.
“Il cancro del colon-retto è comune e prevenibile con lo screening”, afferma Grady. “Tuttavia, solo il 50-60% delle persone a rischio si sottopone ai test“. Preoccupa l’aumento dei casi tra i giovani sotto i 55 anni, con un incremento annuale dell’1%. “Un test del sangue semplice potrebbe aumentare l’adesione allo screening e contrastare la crescita del tumore”, conclude Grady.
Il nuovo test rappresenta un passo importante nella lotta contro il cancro del colon-retto. Con un metodo non invasivo e più accessibile, si punta a migliorare la prevenzione e ridurre l’impatto di questa malattia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture