Il genoma umano è il codice genetico che contiene tutte le istruzioni necessarie per la costruzione e il funzionamento del corpo umano. Preservare queste informazioni è fondamentale, poiché potrebbe permettere la rigenerazione della vita umana dopo un’eventuale estinzione. I ricercatori dell’Università di Southampton hanno creato un dispositivo che potrebbe garantire la conservazione del genoma umano per miliardi di anni, offrendo una risorsa preziosa per le generazioni future.
La memoria di cristallo 5D rappresenta un’innovazione tecnologica senza precedenti. Questo dispositivo utilizza due dimensioni ottiche e tre coordinate spaziali per memorizzare il genoma umano. Il cristallo, realizzato con laser ultraveloci, è in grado di resistere a temperature estreme fino a mille gradi, al congelamento, e alle radiazioni cosmiche, garantendo così la conservazione dei dati per un periodo estremamente lungo. Con una capacità di memorizzazione fino a 360 terabyte, questa tecnologia offre una soluzione di archiviazione duratura per informazioni vitali come il genoma umano.
Attualmente, non esiste ancora la tecnologia per creare un organismo vivente partendo solo dal genoma umano conservato. Tuttavia, i ricercatori sono ottimisti sul futuro della biologia sintetica. Questo cristallo potrebbe, un giorno, essere usato per ricostruire la vita umana o per preservare altre specie in via di estinzione. In un’epoca in cui la biodiversità è minacciata, questa tecnologia offre una speranza concreta per la sopravvivenza del patrimonio genetico dell’umanità e di altre forme di vita sulla Terra.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture