Lo studio dimostra che circa l’8% del genoma umano è composto da frammenti di DNA di antichi virus, chiamati retrovirus endogeni. In passato considerati innocui, questi frammenti virali sembrano agire come “interruttori” in grado di attivare geni vicini, influenzando sia la salute che le malattie.
In particolare, i ricercatori si sono concentrati su un lignaggio specifico di retrovirus endogeni, denominato LTR10. Sorprendentemente, LTR10 ha mostrato un’attività elevata in diversi tipi di cancro.
“I retrovirus endogeni non sono l’unica causa del cancro, ma potrebbero esserne una componente significativa“, afferma Edward Chuong, professore associato di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo presso la CU Boulder e autore principale dello studio. “Silenziarli potrebbe rappresentare un nuovo approccio nella lotta contro questa malattia”.
Questa scoperta apre nuove strade per lo sviluppo di terapie contro il cancro più mirate e personalizzate. I ricercatori intendono approfondire il ruolo dei retrovirus endogeni in altri tipi di cancro e malattie.
I virus antichi si trovano integrati nel DNA umano come frammenti chiamati retrovirus endogeni. Questi frammenti rappresentano circa l’8% del nostro genoma e sono il risultato di infezioni virali avvenute nei nostri antenati primati milioni di anni fa.
I virus antichi possono agire come “interruttori” che attivano geni vicini, influenzando sia processi benefici che malattie. Ad esempio, alcuni retrovirus endogeni hanno contribuito allo sviluppo della placenta, mentre altri possono attivare geni che promuovono la crescita del cancro.
Sì, silenziare specifici virus antichi come LTR10 potrebbe essere utile per combattere il cancro. La ricerca ha dimostrato che LTR10 è attivo in diversi tipi di cancro e che il suo silenziamento può disattivare geni che promuovono la crescita tumorale. Silenziando questi virus antichi, i ricercatori sperano di sviluppare nuove terapie contro il cancro più mirate e personalizzate.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture