Home » Tecnologia » Computazione quantistica: a Napoli il primo Centro di ricerca in materia
Il nuovo centro si trova presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” a Monte Sant’Angelo, e ospita un computer quantistico di 24 qubit superconduttivi, progettato per essere scalabile e modulare. Questo significa che potrà essere ampliato in futuro per includere più qubit, aumentando la sua potenza di calcolo. Il centro è inoltre dotato di sistemi di supporto con processori quantistici alternativi sviluppati dall’Università Federico II in collaborazione con centri di ricerca e industrie.
L’inaugurazione del centro è un’occasione importante per riunire i principali esponenti del mondo della ricerca e delle imprese impegnati nello sviluppo del calcolo quantistico. Tra i relatori ci saranno il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione, il Rettore dell’Università Federico II Matteo Lorito e il Responsabile del Settore ‘Quantum Computing’ della Commissione Europea Oscar Diez.
Il nuovo centro di computazione quantistica ha l’obiettivo di supportare le attività e le esigenze di Ricerca e Industria e di promuovere lo sviluppo di una filiera italiana del calcolo quantistico attraverso la formazione di nuove competenze e professionalità. Il centro mira inoltre ad ampliare la propria attività con l’istallazione entro la fine del 2024 di un processore quantistico con 40 qubit.
L’inaugurazione del Centro di computazione quantistica superconduttiva di Napoli è un segno tangibile dell’impegno dell’Italia nel campo dell’informatica quantistica. Questa tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare molti settori della nostra vita e il nuovo centro di Napoli è destinato a giocare un ruolo importante nel suo sviluppo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture