Home » Tecnologia » Festival della Robotica: a Pisa dal 24 al 26 maggio la kermesse dedicata al futuro
Dal 24 al 26 maggio, Pisa si prepara ad accogliere l’edizione 2024 del Festival della Robotica, un evento imperdibile per gli appassionati di tecnologia, scienza e innovazione. Tre giorni dedicati all’esplorazione delle sfide, dei risultati e delle applicazioni più recenti nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale, con un occhio di riguardo al loro impatto sulla vita quotidiana.
Il Festival è aperto a un pubblico ampio e trasversale, con un programma ricco di eventi adatti a tutte le età. Dagli studenti alle famiglie, dai curiosi agli addetti ai lavori, tutti potranno capire meglio a cosa serve la robotica e scoprire le sue infinite potenzialità. In particolare il Festival della Robotica 2024 si concentra su settori chiave come arte, cultura, cinema, medicina, ingegneria, economia, mare ed enologia. In ognuno di questi ambiti, la robotica e l’intelligenza artificiale offrono soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del presente e del futuro.
Il programma del Festival è denso di eventi, tra cui dibattiti, seminari, dimostrazioni, proiezioni cinematografiche e laboratori interattivi. Si parte venerdì 24 maggio con un dibattito pubblico sui grandi temi della sicurezza, della pace, della sostenibilità ecologica e del lavoro nell’era dei robot. La serata si conclude con un’esibizione di tecnologie robotiche indossabili per la vita di tutti i giorni e per lo sport. Ci saranno anche personalità di spicco del mondo accademico, scientifico e imprenditoriale, tra cui il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza. E poi il direttore del MIT Senseable City Lab a Boston Carlo Ratti e il direttore generale della Robotica di Amazon, Stefano La Rovere.
Il Festival della Robotica 2024 è un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime novità nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale e per riflettere sul loro impatto sulla nostra società. Un evento da non perdere per tutti coloro che vogliono guardare al futuro con ottimismo e curiosità. L’ingresso è gratuito e tutte le location sono facilmente raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture