Home » Tecnologia » Gli esperti avvertono: l’intelligenza artificiale potrebbe far estinguere la razza umana
Sembrerà strano, ma un allarmante richiamo alla cautela nell’ambito dell’intelligenza artificiale è stato lanciato dalle stesse persone che l’hanno creata. Tra questi Sam Altman di OpenAI, Demis Hassabis di Google DeepMind e Dario Amodei di Anthropic. Gli esperti avvertono: la preoccupazione principale è che l’ampio utilizzo dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a conseguenze impreviste. Ciò influenzerebbe la vita quotidiana e la società in modi intricati. Geoffrey Hinton, considerato uno dei pionieri dell’IA, sottolinea l’importanza di mitigare i rischi connessi ad essa, unendosi all’appello globale per la sicurezza dell’IA. Tale appello è pubblicato dal Center for AI Safety, un’organizzazione statunitense che riunisce esperti del settore.
Tra i firmatari di questo appello alla prudenza ci sono anche illustri esperti italiani. Come il fisico Roberto Battiston dell’Università di Trento e Luca Simoncini. Quest’ultimo è un ex docente di Ingegneria dell’informazione all’Università di Pisa ed ex direttore dell’Istituto di tecnologie dell’informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Secondo Battiston, la minaccia non deriva da una superintelligenza soverchiante, ma piuttosto dalle implicazioni dell’uso diffuso degli algoritmi nel lavoro quotidiano e nella struttura sociale. Simoncini evidenzia il rischio di fenomeni come la manipolazione dei processi elettorali, la diffusione di notizie false e la creazione di canali di informazione distorti.
Simoncini, riflettendo sul crescente impatto dell’intelligenza artificiale, sottolinea poi la necessità di affrontare i seri problemi che emergono da questa rivoluzione tecnologica. L’ubiquità dell’IA, che ha un impatto significativo su vari aspetti della vita sociale ed economica, presenta sfide in termini di fake news, controllo delle auto autonome e implicazioni etiche. Simoncini suggerisce che, mentre l’uso benefico dell’IA è auspicabile in settori come la biomedicina, è importante prepararsi a gestire le potenziali minacce. Il paragone fatto è quello tra la dichiarazione del Center for AI Safety con le avvertenze fondamentali contro le armi nucleari fatte da Bertrand Russell e Albert Einstein nel 1955.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture