Home » Tecnologia » Internet all’estero: cosa sono le e-Sim e come usarle rispetto ai pass dati
Mantenere una connessione stabile all’estero può essere un’esigenza fondamentale, sia per lavoro che per svago. Con l’introduzione delle e-Sim, l’industria delle telecomunicazioni ha rivoluzionato il modo in cui possiamo usare il nostro smartphone in viaggio. Queste carte Sim virtuali non richiedono un supporto fisico e si installano direttamente sul dispositivo tramite un’app o un QR code. Diversi fornitori, come Airalo e Holafly, offrono soluzioni per molti Paesi, mentre operatori tradizionali come Vodafone e Orange hanno iniziato a proporle come opzione alternativa.
La maggior parte dei dispositivi moderni supporta ormai l’uso delle e-Sim. Gli smartphone prodotti dopo il 2018, come gli iPhone X o i Google Pixel 2, possono integrarle senza problemi. Anche molti dispositivi Samsung Galaxy, a partire dal 2020, offrono questa funzionalità. Inoltre, tablet e smartwatch possono spesso utilizzare una e-Sim, rendendola una scelta estremamente flessibile. Per essere sicuri che il proprio dispositivo sia compatibile, è sempre utile consultare il sito del produttore o verificare direttamente nelle impostazioni del telefono.
L’installazione facile e la possibilità di mantenere il proprio numero di telefono rendono le e-Sim particolarmente convenienti. Offrono piani specifici per singoli Paesi o intere regioni, garantendo una flessibilità maggiore rispetto ai metodi tradizionali. C’è però un limite importante, ed è che spesso le e-Sim coprono solo i dati, lasciando fuori chiamate e messaggi. Questo può diventare un problema in caso di necessità di contattare qualcuno tramite telefono, perché i costi aggiuntivi potrebbero risultare elevati.
I pass dati rappresentano un’opzione più conosciuta, spesso inclusa nei piani tariffari di molti operatori. Essi offrono pacchetti che comprendono dati, chiamate e SMS, e si possono attivare rapidamente tramite il proprio provider. Ma la copertura geografica può essere più limitata rispetto alle e-Sim, poiché dipende dalle partnership stipulate dall’operatore con le reti locali. Questo rende i pass dati una scelta meno flessibile, soprattutto in destinazioni meno comuni.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture