Home » Tecnologia » Marte: acqua e ossigeno vengono estratte da un robot con Intelligenza Artificiale
Colonie umane su Marte? Resta un’ipotesi, ma ci si avvicina sempre di più grazie ai progressi della tecnologia. Ultimo: un robot-chimico dotato di un sofisticato sistema di intelligenza artificiale. A riguardo l’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina ha pubblicato i risultati su Nature Synthesis. Le rivelazioni parlano di un robot che estrae acqua da meteoriti marziani, successivamente convertita in ossigeno. Questo apre la possibilità di costruire piccole fabbriche di ossigeno direttamente sul pianeta rosso, trasformando le rocce marziane in risorse vitali. L’applicazione di questa tecnologia non si ferma a Marte, offrendo prospettive interessanti anche per lo studio di nuovi materiali qui sulla Terra.
La recente scoperta di tracce legate alla presenza passata d’acqua su Marte ha ispirato una squadra di ricercatori guidata da Qing Zhu, Yan Huang, Donglai Zhou e Luyuan Zhao. Questi scienziati hanno sviluppato un sistema capace di decomporre le molecole d’acqua per generare ossigeno direttamente sul posto, eliminando la necessità di costosi trasporti dalla Terra. L’elemento chiave di tale innovazione è l’uso intelligente dell’intelligenza artificiale. Un “chimico-robot” analizza i minerali delle rocce marziane con un laser, sottoponendoli a vari processi. I dati risultanti vengono elaborati da un “cervello” centrale, che, attraverso simulazioni, identifica la combinazione ottimale per estrarre ossigeno in modo efficiente.
In soli due mesi, il sistema basato sull’intelligenza artificiale ha compiuto un lavoro equivalente a 2.000 anni di sforzo umano. I risultati indicano che solo 15 ore di irradiazione solare sarebbero necessarie per produrre una concentrazione di ossigeno sufficiente per la sopravvivenza umana. Questo notevole passo avanti non solo apre nuove prospettive per la colonizzazione di Marte ma promette anche impatti positivi qui sulla Terra. Qui la tecnologia potrebbe essere adottata per rivoluzionare la produzione di ossigeno e l’esplorazione di nuovi materiali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture