Home » Tecnologia » Smartphone, nuova ricerca: danneggia il sonno dei ragazzi
Secondo una recente ricerca condotta dalla University of Otago in Nuova Zelanda, l’uso dello smartphone durante la notte, soprattutto dopo essersi coricati, influisce negativamente sul sonno degli adolescenti. Gli studiosi hanno analizzato il comportamento di 79 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, dimostrando che l’uso di schermi interattivi, come giochi e multitasking, riduce la durata del sonno. Anche attività passive, come guardare film, sono state associate a una diminuzione del tempo di riposo.
L’aumento della consapevolezza sui danni che lo smartphone può arrecare al sonno ha spinto diverse istituzioni a intervenire. In Svezia, ad esempio, le autorità sanitarie hanno raccomandato di evitare l’esposizione agli schermi per i bambini al di sotto dei 2 anni, e di limitare l’uso quotidiano degli schermi a non più di 2-3 ore per gli adolescenti. Queste indicazioni mirano a prevenire effetti negativi sulla salute, tra cui l’insonnia e sintomi depressivi.
L’uso eccessivo dello smartphone, specialmente prima di dormire, può portare a una serie di problematiche a lungo termine. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Italia ha sottolineato che la mancanza di sonno rende i ragazzi più irritabili e aumenta il rischio di sviluppare dipendenze comportamentali. Studi recenti hanno evidenziato che circa il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni che dormono meno di 6 ore a notte hanno maggiori probabilità di sviluppare una dipendenza dai social media. L’uso dello smartphone a letto può compromettere la qualità del sonno e avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica dei ragazzi. Per questo motivo, è fondamentale che genitori e istituzioni promuovano un uso consapevole della tecnologia, educando i più giovani a proteggere il proprio sonno.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture