Modernizzare le ferrovie e renderle più efficienti e sostenibili è una sfida che le aziende di tutto il mondo stanno affrontando. L’azienda polacca Nevomo ha deciso di rispondere a questa sfida proponendo una tecnologia innovativa che permette di utilizzare treni a levitazione magnetica (MagLev) su infrastrutture ferroviarie esistenti.
L’innovazione polacca targata Nemovo
Inizialmente Nevomo era specializzata nell’hyperloop, il concetto di treno ultraveloce sottovuoto reso popolare da Elon Musk. Tuttavia, il team guidato dal CEO Przemek Ben Paczek si è presto reso conto che sarebbe stato molto costoso e impegnativo costruire una rete di nuove infrastrutture per l’hyperloop. Così è nata l’idea di modificare i binari convenzionali per consentire l’uso di treni a levitazione magnetica. La levitazione magnetica consiste nel posizionare dei magneti sui binari e sotto il treno per creare un potente campo magnetico che permette al veicolo di levitare.
La tecnologia MagRail
La tecnologia MagRail di Nevomo prevede l’installazione di una sorta di grande striscia continua in mezzo alle rotaie esistenti, chiamata “motore lineare”, e un carrello sotto al treno dotato di magneti per consentire la levitazione. Grazie a questa tecnologia, i treni MagRail di Nevomo potrebbero raggiungere velocità teoriche di circa 550 km/h sulle linee ferroviarie tradizionali. Per esempio, la tratta Parigi-Bruxelles, che oggi dura più di un’ora, potrebbe essere coperta in soli 30 minuti.
Nel settembre 2023, Nevomo ha annunciato di aver completato con successo un primo test del suo treno MagLev su binari convenzionali. Il veicolo MagRail ha levitato a un’altezza di 20 millimetri, raggiungendo una velocità massima di 135 km/h su un binario di prova di 700 metri.
Nevomo ha anche firmato una partnership con SNCF, la compagnia ferroviaria francese, per valutare la tecnologia MagRail. L’azienda sta attualmente realizzando tre casi di studio su alcune linee dove potrebbe implementare questa tecnologia per il trasporto merci e per i passeggeri.
Przemek Ben Paczek, CEO di Nevomo, spera di “firmare i primi contratti per questa tecnologia quest’anno”. “Penso che inizieremo in Europa, che è la più avanzata, ma siamo abbastanza attivi anche in Medio Oriente”, ha dichiarato. L’azienda non rinuncia all’idea di sviluppare un giorno un treno hyperloop, anche se il CEO ammette che “ci vorrà ancora del tempo”. La tecnologia MagRail di Nevomo rappresenta una soluzione promettente per modernizzare le ferrovie e renderle più efficienti e sostenibili. Se i test in corso saranno positivi, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il trasporto su rotaia nei prossimi anni.