Le microplastiche ormai si trovano diffusamente ovunque, penetrando nel cibo, nell’acqua, nell’aria e persino nel corpo umano. Gli scienziati hanno individuato tracce di queste minuscole particelle nei tessuti cardiaci di alcune persone, una scoperta sorprendente, risultato di procedure chirurgiche al cuore.
Il recente studio, finanziato dalla National Natural Science Foundation of China e dalla Beijing Natural Science Foundation, ha analizzato tessuti cardiaci provenienti da quindici pazienti sottoposti a interventi cardiaci. I ricercatori hanno esaminato campioni provenienti da diverse sezioni del cuore, valutando anche campioni di sangue venoso prelevati prima e dopo l’intervento chirurgico subito da ognuno dei pazienti.
Gli esperti hanno impiegato il rilevamento tramite laser a infrarossi per analizzare i campioni. Durante questa attività hanno identificato otto tipi di plastica in forma di microplastiche. Sebbene le quantità e i materiali variassero tra i partecipanti, la tecnica utilizzato ha permesso di individuare decine di migliaia di pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto. Interessante notare che anche i campioni di sangue contenevano particelle di plastica, con una diminuzione delle dimensioni medie delle particelle e una maggiore varietà di tipi di plastica dopo l’intervento chirurgico.
Sebbene lo studio abbia coinvolto un campione relativamente piccolo di appena quindici persone, gli esperti ritengono che abbia dimostrato come le microplastiche possano accumularsi e persistere nel cuore umano e nei suoi tessuti interni. Gli studiosi sottolineano inoltre che le procedure chirurgiche invasive possono rappresentare una via trascurata di esposizione alle microplastiche, dato che consentono alle particelle di accedere direttamente al flusso sanguigno e ai tessuti interni.
Tuttavia, per valutare appieno gli effetti delle microplastiche sul sistema cardiovascolare, sono necessari ulteriori approfondimenti attraverso studi più estesi. Di certo questa scoperta farà accendere i riflettori da parte di più laboratori sui possibili effetti di microplastiche all’interno del sistema cardiovascolare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture