Home » Scienza » Spazio » Astronauti: per la prima volta un atlante mappa tutti i problemi di salute
I viaggi spaziali, soprattutto quelli di lunga durata come le future missioni su Luna e Marte, mettono a dura prova il corpo umano. Un nuovo studio, il più ampio mai realizzato, rivela i rischi per la salute, dai danni ai reni alle alterazioni del sistema immunitario. La ricerca, realizzata dal progetto Soma (Space Omics and Medical Atlas) è stata pubblicata in 27 articoli apparsi sulla rivista Nature. Ciò apre la strada a nuove contromisure e potrebbe persino aiutare a contrastare l’invecchiamento sulla Terra.
Anche i voli spaziali brevi alterano le cellule immunitarie, aumentando le citochine e modificando l’espressione genica. Questi cambiamenti, seppur temporanei per la maggior parte, possono persistere per mesi. La microgravità sembra inoltre indebolire le cellule immunitarie, un effetto che potrebbe essere mitigato da composti come la quercetina. Un’ipotetica missione su Marte potrebbe avere conseguenze irreversibili sui reni, a causa dell’esposizione alle radiazioni cosmiche. I tubuli renali, responsabili del bilancio di calcio e sale, si restringono già dopo un mese nello spazio. Questo potrebbe portare all’insufficienza renale e alla necessità di dialisi al ritorno sulla Terra.
La ricerca sui viaggi spaziali non solo aiuta a preparare gli astronauti alle future missioni, ma apre nuove frontiere anche per la medicina terrestre. I risultati potrebbero infatti portare a sviluppi nella cura dell’invecchiamento e di altre malattie legate all’alterazione del sistema immunitario e ai danni cellulari.
Lo studio rappresenta un passo fondamentale per la comprensione degli effetti dei viaggi spaziali sulla salute umana. Le nuove conoscenze ottenute saranno cruciali per sviluppare contromisure efficaci e garantire la sicurezza degli astronauti nelle missioni di lunga durata del futuro, aprendo la strada all’esplorazione spaziale umana e a nuove scoperte scientifiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture