Tra le novità più importanti del ddl Spazio, la creazione di un Registro nazionale per l’immatricolazione degli oggetti spaziali lanciati dall’Italia, l’introduzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio e la definizione di precise responsabilità per gli operatori del settore. Tutti i satelliti e i detriti spaziali lanciati dall’Italia dovranno in pratica essere iscritti a questo registro, ottenendo un codice alfanumerico univoco. Questo permetterà di tracciare i loro movimenti e identificare i responsabili in caso di incidenti o danni.
Oltre a disciplinare il settore spaziale, il ddl Spazio punta anche a promuovere la crescita della Space Economy in Italia. Il testo prevede la creazione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, che definirà le strategie e gli investimenti necessari per lo sviluppo del settore. L’obiettivo è quello di fare dell’Italia un protagonista di primo piano nel mercato spaziale globale, creando nuove opportunità di lavoro e crescita per le imprese italiane.
Il ddl Spazio introduce anche nuove norme per la tutela della sicurezza e la definizione delle responsabilità degli operatori spaziali. In caso di danni causati da oggetti spaziali, gli operatori saranno chiamati a risarcire i danni. Inoltre, il testo prevede l’istituzione di un’Autorità responsabile per il rilascio delle autorizzazioni per le attività spaziali e per la vigilanza sul rispetto delle norme.
L’approvazione del ddl Spazio rappresenterebbe un passo avanti importante per il settore spaziale italiano. Le nuove norme permetterebbero di regolamentare un settore in forte crescita. Si promuoverebbe inoltre quella che viene chiamata la Space Economy. Si tratta di una vera e propria catena del valore che attraverso step come ricerca, sviluppo e realizzazione delle infrastrutture spaziali arriva alla creazione di prodotti e servizi innovativi. Infine, in questo modo si va a tutelare la sicurezza di persone e beni. Con questo testo, l’Italia si prepara ad affrontare le sfide e le opportunità del futuro nello spazio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture