L’astrofisica Ilaria Caiazzo ha fatto una scoperta che ha lasciato a bocca aperta la comunità scientifica internazionale: una nana bianca a due facce. Lo spiega lei stessa in un articolo appena pubblicato da Nature: le nane bianche conosciute sino ad oggi hanno una superficie omogenea, questa da lei scoperta, invece ha due lati diversi. Un primo lato è quasi completamente composto da elio, l’altro da idrogeno. Proprio per questa sua particolarità, alla stella è stato dato il nome di Giano, il mitologico dio bifronte del pantheon di divinità dell’antica Roma.
Ilaria Caiazzo stava potando avanti uno studio sulle nane bianche altamente magnetizzate, grazie al telescopio Zwicky Transient Facility (Ztf), che tutte le notti analizza il cielo dall’osservatorio Palomar, vicino a San Diego. Mentre era intenta ad analizzare il cielo, a più di 1.000 anni luce di distanza, ha avvistato uno strano oggetto, che cambiava velocemente luminosità. Incuriosita, ha deciso di analizzare l’oggetto celeste con telescopi più grandi: il Big Eye, sempre al Palomar, e il Gran Telescopio Canarias sull’isola di La Palma. I dati raccolti hanno confermato che l’oggetto ZTF?J203349.8+322901.1, il nome scientifico di Giano che, come per tutte le stelle, è dato dalle coordinate su cui si
trova, ruota attorno al proprio asse ogni 15 minuti. Dopo l’avvistamento della stella bifronte, l’astrofisica Caiazzo ha potuto contare su un team formato da 40 collaboratori internazionali per verificare la sua scoperta.
Si chiama Ilaria Caiazzo, ha 34 anni e si è laureata a Genova. Ha poi conseguito il master a Milano. PhD a Vancouver, ora è ricercatrice al California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena. L’ufficio di fianco al suo è quello di Kip S. Thorne, 83 anni, premio Nobel nel 2017 per
aver scoperto le onde gravitazionali e premio Oscar nel 2014 per il soggetto del film Interstellar, di Christopher Nolan.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture