Una ricerca pubblicata sulla rivista Sleep Health dimostra che servono otto ore di sonno a notte per evitare il rischio diabete. Le persone che dormono di più o di meno, si legge nello studio, avrebbero più possibilità di ammalarsi. Un sonno regolare, a quanto emerge dai dati rilevati dai ricercatori dell’università di Maastricht, potrebbe avere effetti anti-diabete di tipo 2.
Lo studio ha visto la partecipazione di 5.561 persone di età compresa tra i 40 e i 75 anni. I ricercatori dell’università di Maastricht hanno fatto fare ai partecipanti un test di tolleranza del glucosio, così da valutare lo stato del metabolismo del glucosio dei partecipanti dopo un digiuno notturno. Per stimare la durata del sonno, i partecipanti hanno indossato sulla coscia un particolare dispositivo, chiamato accelerometro per otto giorni consecutivi.
I dati raccolti hanno messo in evidenza che la probabilità di avere il diabete di tipo 2 era tanto maggiore quanto più la durata del sonno si discostava dalle 8 ore. Sia che si dormisse di più che di meno, il risultato era pressoché simile. Lo studio aveva tenuto conto anche dello stile di vita dei singoli soggetti, prendendo in considerazione anche il tipo di dieta, l’uso di alcolici, il fumo, l’attività fisica ma l’associazione tra ore di sonno e insorgenza del diabete di tipo 2 persisteva.
Lo studio dimostra quanto sia importante il sonno nel contrasto al diabete di tipo 2. I risultati, spiega Jeroen Albers, autore principale dello studio, mettono in luce un legame tra durata del sonno e diabete, indipendentemente da altri fattori di rischio legati allo stile di vita. Questo contribuisce a capire l’importanza di avere sane abitudini legate al sonno. Ci sono molti meccanismi fisiologici che potrebbero spiegare questo legame tra sonno e incidenza del diabete di tipo 2 ma saranno necessarie ulteriori studi per scoprire e utilizzare a scopo preventivo e terapeutico i meccanismi coinvolti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture