Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono patologie invalidanti che colpiscono 250.000 italiani e la loro incidenza è in aumento. Si prevede una crescita tra il 15 e il 20%, inclusi i bambini. La chiave per ridurre l’impatto di queste malattie sulla qualità della vita dei pazienti è una diagnosi precoce, cure personalizzate e un approccio multidisciplinare.
Ambrogio Orlando, direttore dell’Ibd Unit dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, sottolinea che le MICI sono malattie complesse, la cui origine è ancora sconosciuta, che richiedono competenze multidisciplinari per gestire le complicanze, interventi chirurgici e ospedalizzazioni, oltre a supportare i pazienti nella gestione delle terapie, spesso basate su farmaci biotecnologici.
La gestione di queste malattie, che spesso si associano ad altre patologie autoimmuni e presentano complicanze extra intestinali, necessita di specialisti formati in team assistenziali composti da diverse figure professionali. Per rispondere a questa esigenza, è stata creata un’Academy all’Ospedale Cervello di Palermo, un polo di eccellenza per le malattie croniche dell’intestino, dedicata alla formazione di giovani specialisti e specializzandi in Gastroenterologia e Medicina interna.
L’Academy è stata costituita con un obiettivo ben preciso. Infatti, mira a incrementare le competenze nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, su tutte il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, offrendo ai giovani medici una visione completa del lavoro in un Centro specialistico che tratta un alto volume di pazienti complessi. Questo progetto formativo di grande valore consente ai giovani professionisti di arricchire il proprio bagaglio di esperienze attraverso momenti di confronto e valorizzazione del rapporto tra l’intero team di cura e il paziente.
L’iniziativa dell’Academy non solo fornisce un’opportunità unica di formazione, ma anche un’importante piattaforma per migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da MICI, affrontando la crescente incidenza di queste malattie e le sfide connesse alla loro gestione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture