11/09/2025 - 06:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » I bambini sedentari sono a rischio infarto e ictus da grandi

I bambini sedentari sono a rischio infarto e ictus da grandi

Bambini sedentari: rischio infarto e ictus da adulti. Studio evidenzia correlazione. Emergenza sedentarietà giovanile in Italia.

by wesart
Agosto 24, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Benessere, Medicina
Tempo di lettura: 4 minuti
480 14
I bambini sedentari sono a rischio infarto e ictus da grandi
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I bambini sedentari sono a rischio infarto e ictus da grandi. Lo dice uno studio che sarà presentato ad Amsterdam, in occasione del congresso annuale dell’European Society of Cardiology, che si terrà dal 25 al 28 agosto. A prescindere dal peso e dalla pressione sanguigna che possono essere anche normali, è stato provato che un bambino sedentario, che passa ore seduto durante l’infanzia, avrà molto probabilmente danni cardiaci da adulto. La correlazione tra sedentarietà infantile e raddoppio del rischio di infarto e ictus da adulti è messo in evidenza da Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic), professore ordinario di Cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università di Napoli Federico II.

I bambini sedentari sono a rischio infarto e ictus da grandi

In Italia è emergenza sedentarietà giovanile

Secondo i dati Istat, circa due milioni di bambini, in Italia, non praticano né sport né attività fisica. Il sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, nel 2019 ha raccolto dei dati sulle abitudini dei bambini: il 20,3% dei bambini non aveva svolto nessuna attività fisica il giorno prima dell’indagine, il 43,5% ha la TV in cameretta, e il 44,5% trascorreva più di 2 ore al giorno davanti a tv, tablet e cellulare.

La sedentarietà appesantisce il cuore

I ricercatori hanno verificato che la sedentarietà appesantisce il cuore e un cuore più pesante aumenta le probabilità di infarto e ictus. Dunque, i bambini dovrebbero essere più attivi per preservare la loro salute da adulti. Lo studio, che è parte del progetto Children of the 90s dell’Università di Bristol, è iniziato nel 1990/1991 ed è il primo ad aver indagato su quali sono gli effetti cumulativi della sedentarietà attraverso l’utilizzo di smartwatch. Sono stati presi in esame e monitorati dagli 11 ai 24 anni 766 bambini. Di questi il 55% erano femmine e il 45% maschi. hanno indossato per 7 giorni uno smartwatch per tracciarne le attività. L’operazione è stata ripetuta a 15 e a 24 anni.

I ricercatori hanno misurato il peso del ventricolo sinistro del cuore a 17 e 24 anni. I valori, poi, sono stati riportati in grammi rispetto all’altezza. Così è stato possibile analizzare l’associazione tra il tempo sedentario tra gli 11 e i 24 anni e le misurazioni del cuore tra i 17 e i 24 anni. Lo studio ha tenuto conto anche di altri fattori: età, sesso, pressione sanguigna, grasso corporeo, fumo, attività fisica e status socioeconomico. I dati parlano chiaro, crescendo si è sempre più sedentari. Infatti a 11 anni i bambini erano sedentari per una media di 362
minuti al giorno, salita a 474 minuti nell’adolescenza (15 anni) e a 531 minuti a 24 anni.

Ogni minuto di sedentarietà aumenta il rischio cardiaco

Ogni minuto di tempo trascorso sedentariamente, dagli 11 ai 24 anni, è associato ad un aumento di 0,004 grammi rispetto all’altezza della massa ventricolare sinistra. Questo equivale ad un aumento di 3 grammi della massa ventricolare sinistra tra le misurazioni ecocardiografiche all’aumento di altezza medio. Uno studio precedente, effettuato sugli adulti, aveva rilevato che un tale aumento della massa ventricolare sinistra in sette anni è associato a un rischio raddoppiato di malattie cardiache, ictus e morte.

Articoli correlati:

Malattie sessualmente trasmesse in aumento nel mondo: l'allarme dell'OMS

Per abbassare la pressione sanguigna bastano 5 minuti di esercizio

Chirurgia da svegli: a Cremona operato un paziente mentre suona la batteria

Fertilità femminile, il segreto è (anche) nel cervello

Tags: bambiniIctusInfartosedentarietà
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Missione cinese sulla Luna, mappato il sottosuolo fino a 300 metri

Articolo Successivo

Studi sul Quantum Internet: premiata una ricercatrice italiana

Articolo Successivo
Studi sul Quantum Internet

Studi sul Quantum Internet: premiata una ricercatrice italiana

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}