Home » Tecnologia » Sicurezza Informatica » Internet è pieno di fake: come riconoscere un sito web pericoloso
Riconoscere un sito web pericoloso è possibile, anche se non semplice. I siti fake sono numerosi e spesso utilizzati per truffe. Alcuni accorgimenti possono aiutare a individuare siti potenzialmente pericolosi ed evitare rischi.
Per riconoscere un sito web pericoloso è fondamentale mantenere un atteggiamento scettico e non credere immediatamente a tutto ciò che si legge. Controllare attentamente la URL e assicurarsi della presenza del protocollo HTTPS per connessioni sicure è essenziale, soprattutto per gli acquisti online.
È fondamentale, infatti, controllare sempre la URL, vale a dire l’indirizzo del sito web, nella barra del browser. Molti siti fake usano indirizzi simili a quelli originali, con piccole variazioni. È importante leggere attentamente l’indirizzo per assicurarsi che sia corretto e non un “clone”. Inoltre, la presenza del protocollo HTTPS è essenziale per la sicurezza degli acquisti online. Per verificarla basta cliccare sull’icona del lucchetto presente nella barra degli indirizzi del browser, che indica una connessione sicura.
Alcuni siti diffondono fake news per truffe di phishing. È utile cercare conferme alle notizie lette su un sito sconosciuto tramite ricerche online e magari poter verificare con siti web noti. Uno dei migliori mezzi per capire se un sito è sicuro è, poi, quello di controllare le recensioni su piattaforme affidabili come Trustpilot. Questi portali raccolgono opinioni degli utenti e possono confermare l’affidabilità di un sito web.
Inoltre può essere fondamentale utilizzare tool di verifica online per analizzare potenziali rischi può essere un ulteriore passo per garantire la sicurezza online. Utilizzare tool online come virustotal.com per analizzare l’affidabilità di un sito. Basta copiare la URL nel campo apposito e il tool verificherà la presenza di potenziali rischi. Tutti questi accorgimenti permettono di navigare in modo più sicuro ed evitare siti web pericolosi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture