Secondo un’indagine condotta dalla Liverpool John Moores University nel Regno Unito e dalla Imam Ja’afar Al-Sadiq University in Iraq, questa percezione accelerata del tempo non dipende solo dal passato vissuto, ma anche dai progetti futuri.
I risultati della ricerca indicano che il 76% delle persone nel Regno Unito ritiene che il Natale arrivi più rapidamente di anno in anno, mentre il 70% degli intervistati in Iraq prova la stessa sensazione riguardo al Ramadan. Gli intervistati che tendono a soffrire di questa “sindrome da festività anticipate” sono spesso coloro che hanno una vita sociale attiva, sono consapevoli del trascorrere del tempo e talvolta dimenticano i loro impegni futuri.
Questa percezione distorta del tempo sembra essere plasmata principalmente dall’attenzione data al fluire del tempo e dai piani per il futuro. Sebbene il Ramadan e il Natale siano celebrazioni molto diverse, entrambe sono soggette a questa accelerazione temporale, che potrebbe essere influenzata anche da fattori esterni come il marketing.
Gli studi continuano a esplorare come e perché questo fenomeno si manifesta, gettando luce su una curiosa intersezione tra psicologia del tempo e cultura globale delle festività.
La percezione accelerata del tempo durante le festività può essere influenzata dalla nostra attenzione al trascorrere del tempo, dai nostri piani per il futuro e anche da fattori esterni come il marketing e le aspettative sociali legate alle celebrazioni.
La psicologia del tempo esplora come percepiamo e interpretiamo il passaggio del tempo. Nella percezione accelerata delle festività, si studiano come le nostre esperienze passate, il modo in cui organizziamo il futuro e la nostra connessione emotiva con le festività possano influenzare la sensazione che le festività arrivino sempre più presto.
Secondo gli studi, le persone che hanno una vita sociale attiva, che sono consapevoli del trascorrere del tempo e che tendono a dimenticare i loro impegni futuri sono più propense a percepire che le festività si avvicinino più rapidamente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture